Dopo anni di tentativi, solo in questo centro ho trovato una terapeuta che mi ha cambiato la vita. Dopo un colloquio preliminare con la direttrice, mi è stata assegnata quella che doveva essere la figura più in linea con il mio profilo e le mie problematiche (la dottoressa Grazia Basile), ed infatti così è stato. Lei è più di una terapeuta, è un punto di riferimento. Consiglio il centro a tutti quelli che vogliono intraprendere un potente percorso di conoscenza di sè stessi e stare bene con sè e nel mondo.
- Marzia Fatarella


Gent.ma, siamo felici di averla accompagnata in questo percorso. Grazie!
La dottoressa Nastasi è una professionista eccezionale . La sua competenza, empatia e capacità comunicativa hanno reso il nostro percorso terapeutico estremamente positivo. La sua dedizione, riservatezza e puntualità sono state costanti. Consiglio vivamente la dottoressa Nastasi a chiunque cerchi un supporto psicologico di alta qualità.

Grazie di cuore Roberta per il bellissimo feedback!
È stato bello lavorare con te, il nostro percorso terapeutico ha arricchito umanamente e talvolta emozionato anche me! Grazie per la fiducia.
Un caro saluto.
L'anno scorso ho avuto la fortuna ed il piacere di frequentare un corso con la dottoressa Daniela Monti.
La dottoressa è super competente, una persona straordinaria. Il corso è stato utilissimo e ancora oggi utilizzo le tecniche apprese nella mia vita di tutti i giorni. Mi sento più tranquillo, più in contatto con aspetti di me che non tenevo in considerazione, e sono molto più sicuro di me stesso.
Grazie ancora per quella opportunità!
- Francesco Carra

Caro Francesco, grazie mille per il tuo bellissimo feedback!
Poco più di un anno fa entravo presso il Centro Nastasi quasi senza speranze a causa di un blocco emotivo che mi stava pregiudicando, in maniera invalidante, la carriera universitaria.
L'incontro iniziale e l'assegnazione alle cure esperte della dott.ssa Basile mi hanno completamente rigenerato! Ad oggi, tornassi indietro, consiglierei al me stesso di allora di iniziare prima questo percorso: a tutti bisogna concedere una seconda chance.
- Vittorio Ciboddo

Caro Vittorio,
è per noi un' emozione salutarla dopo aver condiviso, durante il nostro percorso, obiettivi, gioie e dolori. Ora siamo felici per aver raggiunto i i nostri traguardi. Buon proseguimento!
Ho intrapreso con la Dott.ssa Nastasi un percorso di psicoterapia, durante il quale ho avuto il piacere di apprezzarne l'alta professionalità unita ad una rara empatia, delicatezza e disponibilità, che, insieme, fanno della Dott.ssa un eccellente guida e supporto durante e anche al termine del percorso. Non solo ho risolto i miei problemi, ma ho avuto modo di capire questioni arricchenti e stimolanti, grazie Lei. Assolutamente consigliata!
- Laura

Cara Laura, è stato bello lavorare con te! Grazie per le tue splendide parole
Una professionista eccezionale per competenza, preparazione, generosità, capacità di provare empatia e guidarmi in un viaggio straordinario. È stata la più grande fortuna averLa incontrata. Grazie, Dottoressa Nastasi
- Katia Cerulli

Cara Katia, il viaggio insieme ha arricchito anche noi! Grazie di cuore per la fiducia e la stima.
Non so come ringraziare la dott.ssa che meravigliosamente, con competenza, serietà, empatia,sensibilità, ha cambiato completamente la mia vita!
Sento che la mia vita comincia ora, a 40 anni...
Ed è bellissimo...
- Valentina

Abbiamo camminato insieme verso questa meravigliosa rinascita, ora puoi prendere in mano la tua vita e andare lontano... Un abbraccio.

Email: [email protected]
Whatsapp: 3496490586
Indirizzo: Via San Fermo, 17 Padova

È una mattina come tante, il sole illumina la città e tutto sembra procedere come al solito. La strada per l’università è sempre la stessa, i bar affollati, i semafori che si alternano, la gente che va al lavoro. Eppure, senti qualcosa di diverso: un’agitazione che sale dal petto alla gola.
Il cuore batte più veloce, il respiro si fa corto. Salendo le scale verso l’aula dove hai seguito mesi di lezioni, le mani iniziano a sudare e le gambe sembrano pesanti.
Il professore entra con un’espressione indecifrabile, distribuisce i fogli dell’esame e il tempo sembra scorrere al contrario: sessanta minuti per rispondere a tutte le domande.
Chi non ha mai provato questa sensazione di tensione prima o durante una prova importante? Questa reazione rientra nella cosiddetta ansia di stato, una risposta temporanea a situazioni stressanti come esami, colloqui o performance pubbliche.
Sintomi fisici: tensione muscolare, sudorazione, battito accelerato, nausea.
Sintomi psicologici: difficoltà di concentrazione, pensieri negativi, paura di fallire.
A differenza dell’ansia di tratto (un tratto stabile della personalità), l’ansia da esame è passeggera e svanisce una volta terminata la prova.
Paura di deludere: le aspettative (proprie o altrui) generano pressione.
Timore di fallire: un brutto voto può sembrare una minaccia al futuro accademico o lavorativo.
Scarsa fiducia nelle proprie capacità: dubitare di sé, nonostante la preparazione.
Pressione del tempo: la sensazione di non riuscire a completare tutto nei minuti a disposizione.
Preparazione insufficiente: studiare poco o male aumenta inevitabilmente lo stress.
Ambiente stressante: aule rumorose o esami particolarmente competitivi possono peggiorare l’ansia.
✔ Accettarla: riconoscere che un po’ di ansia è normale e può migliorare la concentrazione.
✔ Tecniche di rilassamento: respirazione profonda, mindfulness o training autogeno.
✔ Dormire bene: il riposo adeguato riduce lo stress.
✔ Supporto sociale: parlare con amici, familiari o colleghi può alleggerire la tensione.
✔ Preparazione efficace: organizzare lo studio in anticipo riduce l’incertezza.
✔ Psicoterapia: se l’ansia diventa paralizzante, un percorso con uno specialista può aiutare.
Alcuni studenti, per paura del fallimento, adottano strategie controproducenti:
Procrastinare ("Tanto non avevo tempo per studiare").
Scuse cognitive ("Oggi non ero in forma").
Identificarsi con gruppi che sminuiscono l’importanza dell’esame.
Queste strategie offrono un alibi temporaneo, ma a lungo termine limitano la crescita personale.

Secondo la Legge di Yerkes-Dodson, una giusta dose di ansia migliora la performance:
Troppa ansia → blocco mentale.
Troppa calma → scarsa motivazione.
Livello moderato → massima efficienza.
L’ansia da esame non è sempre un nemico: se gestita bene, può diventare una risorsa. Se invece diventa eccessiva, è importante intervenire con strategie mirate o chiedere aiuto a un professionista.
Hai mai trasformato l’ansia in energia positiva durante un esame? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Copyrights 202X | Your Brand™ | Terms & Conditions